EVENTS
001 - Verticalia / INDIPENDENZA ALIMENTARE in aereoponica w/Microfarmz
In un mondo dove la sostenibilità alimentare e la coltivazione in spazi urbani diventano sempre più cruciali, come si trasforma un'idea innovativa in un prodotto reale e funzionale? La storia di Verticalia, nata dalla collaborazione tra Microfarmz e il nostro laboratorio, risponde a questa domanda.

Indipendenza alimentare in aereoponica: 5 segreti ingegneristici di Verticalia, la torre nata nel tech lab di Robiot
In un mondo dove la sostenibilità alimentare e la coltivazione in spazi urbani diventano sempre più cruciali, come si trasforma un'idea innovativa in un prodotto reale e funzionale? La storia di Verticalia, nata dalla collaborazione tra Microfarmz e il nostro laboratorio, risponde a questa domanda.
Il percorso è iniziato quando Andrea ed Emanuele di Microfarmz si sono rivolti a RoBiot con un prototipo e una visione. Il nostro ruolo è stato quello di un vero e proprio incubatore tecnologico, trasformando il complesso processo di sviluppo, che spesso è ciclico e dispersivo, in un percorso lineare e mirato. Abbiamo preso le fasi di riprogettazione, test, errore e prototipazione e le abbiamo rese una sequenza strategica verso l'industrializzazione, la produzione e la creazione di un brand completo. Come afferma il nostro co-founder Michele, "Verticalia [...] è l'emblema di quello che fa RoBiot."
Quelli che seguono sono i punti salienti tratti dalla prima puntata del nostro nuovo podcast, dove sveliamo le innovazioni ingegneristiche e le scelte strategiche che definiscono questo progetto.

Le 5 innovazioni chiave di Verticalia
1. Non solo idroponica: la scelta strategica dell'aeroponica
La scelta dell'aeroponica rappresenta la prima decisione strategica fondamentale del progetto. A differenza di altre tecniche fuori suolo, questo metodo garantisce un risparmio superiore di risorse preziose, nebulizzando l'acqua e i nutrienti direttamente sulle radici sospese in aria. L'obiettivo era massimizzare l'efficienza fin dal principio.Come spiegato da Andrea, questo approccio permette un risparmio "ingente" di volumi d'acqua, oltre a un minor spreco di risorse energetiche e spaziali. Si ottimizza ogni singola goccia.Abbiamo scelto l'aeroponica anziché altri metodi di coltivazione fuori suolo come ad esempio l'idroponica e l'acquaponica perché questa ci consente di andare a risparmiare ingenti volumi d'acqua...
Un sistema di nebulizzazione così efficiente richiede un substrato che ne esalti i benefici. Per questo, la scelta non poteva che ricadere su un materiale altrettanto strategico: la fibra di cocco.
2. Sostenibilità fino al cuore: la fibra di cocco come substrato
Per ospitare le piante, la nostra analisi ha portato alla selezione dei pot in fibra di cocco. Questa scelta risolve simultaneamente tre sfide chiave: sostenibilità, controllo nutrizionale e sicurezza del materiale.
Naturale, biodegradabile e sostenibile: Deriva dagli scarti della lavorazione del cocco, trasformando un rifiuto in una risorsa preziosa.
Base nutritiva controllata: La sua naturale bassa presenza di nutrienti permette di gestire l'alimentazione della pianta con assoluta precisione, fornendo tutto il necessario attraverso la soluzione acquosa nebulizzata.
Materiale Nickel-free: Un dettaglio tecnico che garantisce un prodotto finale di alta qualità e sicuro per la coltivazione alimentare.
3. Design modulare e stampa 3D: la personalizzazione diventa standard
Per tradurre la visione di Microfarmz in un prodotto versatile, il nostro team di ingegneri ha sviluppato una struttura composta da moduli impilabili, resi altamente rigidi da un sistema di incastro progettato ad hoc. Le configurazioni variano da 5 a 15 moduli, ma possono raggiungere altezze anche di 4-5 metri.Questa flessibilità è resa possibile dalla stampa 3D, una delle competenze chiave di RoBiot. Questo approccio produttivo ci permette di creare forme e design personalizzati per adattare la torre all'estetica di ogni cliente, da un ristorante di design a una struttura alberghiera. Un dettaglio funzionale sono le bocchette posizionate a 45°, studiate per massimizzare l'esposizione alla luce di ogni singolo vegetale, garantendo una crescita uniforme su tutta la superficie della torre.Ma la maestria di RoBiot nella stampa 3D non si limita all'estetica. È proprio questa tecnologia che ci ha permesso di integrare soluzioni ingegneristiche complesse, come il sistema Venturi, in modo invisibile all'utente.
4. La Complessità Nascosta: L'Ingegneria al Servizio dell'Utente
Uno degli obiettivi principali era rendere il sistema accessibile a chiunque, anche senza conoscenze agronomiche. Questo è un perfetto esempio del ruolo di RoBiot come incubatore: identificare una complessità e ingegnerizzare una soluzione custom per eliminarla.Il "sistema Venturi", un componente idraulico realizzato ad hoc tramite stampa 3D, incarna questa filosofia. Dettagli come questo, invisibili all'utente finale ma centrali nel nostro processo di progettazione, sono ciò che trasforma una tecnologia avanzata in un'esperienza semplice e intuitiva, rendendo la coltivazione alla portata di tutti.Diciamo che questo tipo di sistema si rivolge non solo a persone che hanno già delle conoscenze agronomiche pregresse ma fa riferimento soprattutto a persone che non hanno conoscenza in ambito agronomico.
5. Più di un orto verticale: un elemento di arredo e business
RoBiot ha ingegnerizzato Verticalia non solo per l'uso domestico, ma anche come soluzione B2B. Il suo design customizzabile e la sua efficienza la rendono ideale per diversi contesti commerciali, come sottolineato da Michele:
Ristoranti che puntano a un'elevata qualità e vogliono offrire prodotti a km 0, letteralmente colti e serviti.
Strutture ricettive e alberghiere, come quelle della Costiera Amalfitana, dove la torre diventa un elemento distintivo che unisce funzionalità e design.
Il prodotto finale offre un doppio valore: da un lato è un sistema di coltivazione ad alta efficienza, dall'altro è un vero e proprio elemento di arredo, industrializzato da RoBiot per integrarsi perfettamente con l'ambiente del cliente.
Ascolta la storia completa
Verticalia è la dimostrazione pratica della filosofia di RoBiot: unire ingegneria, tecnologia e design per trasformare un'idea visionaria in un prodotto concreto, sostenibile e di successo. Ogni componente è il risultato di un percorso di co-progettazione che ha messo al centro l'innovazione e la semplicità d'uso.
Per scoprire ogni dettaglio di questa collaborazione e ascoltare la storia completa direttamente dai protagonisti, guarda la prima puntata del nostro podcast.
Guarda ora: "001 - INDIPENDENZA ALIMENTARE in aereoponica w/Microfarmz"
Verticalia è solo l'inizio. Quale sarà la prossima idea che trasformeremo insieme in realtà?